AREA RISERVATA

Programma convegni

co-organizzato daENOTREND_logofondazione_friuli_logo

 

Il programma potrebbe subire variazioni
Filtra per:
5 Novembre 2025 | ore 9:00 - 17:30
Sala Zuliani - 1° piano Centro servizi - vedi mappa

BILANCIO FITOSANITARIO 2024 e 2025 della Vite nel nord Italia

Ore 09.30 INIZIO DEI LAVORI

Modera e conclude Gianfranco Romanazzi – Presidente AIPP

Saluti e introduzione 

  • Gianfranco Romanazzi 
  • Renato Pujatti – Presidente Fiera di Pordenone
  • Riccardo Velasco – CREA VI


INTERVENTI PROGRAMMATI

  • Ore 9.45 Sessione funghi
  • Condizioni meteorologiche nella zona nord-est, Andrea Cicogna -  ARPA OSMER FVG
  • Bilancio fitosanitario del Friuli Venezia Giulia, Pierbruno Mutton – Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale, Ersa
  • Bilancio fitosanitario dell’Alto Adige, Florian Ungerer– Beratungsring (BZ)
  • Bilancio fitosanitario del Trentino, Alberto Gelmetti – Fondazione E. Mach (TN)
  • Bilancio fitosanitario del Veneto, Alessandro Zanzotto – CREA VI
  • Condizioni meteorologiche nella zona nord-ovest, Rita Bonfanti – Servizio fitosanitario Valle d’Aosta
  • Bilancio fitosanitario della Valle d’Aosta
    Sandro Dallou – Servizio fitosanitario Valle d’Aosta
  • Bilancio fitosanitario del Piemonte, Elisa Paravidino – Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, Agrion
    Bilancio fitosanitario della Lombardia, Paolo Culatti, Giovanna Cattaneo – Servizio fitosanitario Lombardia
  • Bilancio fitosanitario dell’Emilia Romagna
    Roberta Nannini – Servizio fitosanitario Emilia-Romagna
  • Ore 12.10 DISCUSSIONE
  • Ore 12.30 CONCLUSIONI
  • Ore 12.45  PAUSA PRANZO
  • Ore 14.00 Sessione Insetti
  • Presenza di Scafoideus titanus in Italia del nord, Nicola Mori - UNIVR
  • Diffusione della Flavescenza dorata in Italia del nord, Elisa Angelini – CREA VI
  • Bilancio fitosanitario dell’Emilia Romagna, Pierpaolo Bortolotti, Rocchina Tiso – Servizio fitosanitario Emilia-Romagna
  • Bilancio fitosanitario della Lombardia, Paolo Culatti, Giovanna Cattaneo – Servizio fitosanitario Lombardia
  • Bilancio fitosanitario del Piemonte e approfondimento su Popillia japonica, Elisa Paravidino – Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, Agrion
  • Bilancio fitosanitario della Valle d’Aosta, Sandro Dallou – Servizio fitosanitario Valle d’Aosta 
  • Bilancio fitosanitario del Veneto, Enrico Marchesini – Centro Studi Agrea
  • Bilancio fitosanitario del Trentino, Alberto Gelmetti – Fondazione E. Mach
  • Bilancio fitosanitario dell’Alto Adige, Florian Ungerer – Beratungsring (BZ)
  • Bilancio fitosanitario del Friuli Venezia Giulia, Sandro Bressan – Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale, Ersa
  • Ore 17.00 DISCUSSIONE
  • Ore 17.30 CONCLUSIONI

A cura di: AIPP - Associazione Italiana per la Protezione delle Piante

Su prenotazione
5 Novembre 2025 | ore 9:30 - 13:00
Arena Friuli Venezia Giulia - Pad. 5-ter - vedi mappa

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE RIVE 2025

5 Novembre 2025 | ore 10:00 - 11.00
Sala Vite Avancorpo - Pad. 5 - vedi mappa

Difesa insetticida del vigneto, problematiche emergenti e criticità nelle strategie di difesa

Il puntuale e tempestivo riconoscimento in campo dei principali insetti del vigneto è alla base di una corretta strategia di difesa che deve integrare tutti gli strumenti disponibili, agronomici, fisici, biologici e chimici.

A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Enrico Marchesini (Agrea Centro Studi)

Su prenotazione
5 Novembre 2025 | ore 11:30 - 12:30
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Stazioni meteo e DSS per la viticoltura di precisione

Le stazioni meteo e i Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) consentono di ottimizzare l’irrigazione, prevenire malattie fungine e insetti dannosi e dosare gli input agronomici in modo mirato: il risultato è una maggiore sostenibilità economica e ambientale e un aumento della qualità del vino prodotto. Durante l’intervento mostreremo casi pratici e benefici economici ottenuti sul campo.

A cura di: Agricolus e METOS Italia

5 Novembre 2025 | ore 13:00 - 14:00
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Cambiamenti climatici e peronospora della vite

Gabriele Posenato (Agrea Centro Studi) La peronospora resta il patogeno chiave della vite. Oggi è fondamentale conoscere come il clima sta modificando il rapporto tra pianta e patogeno per approntare una corretta strategia di difesa

A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Gabriele Posenato (Agrea Centro Studi)

Su prenotazione
5 Novembre 2025 | ore 14:30 - 15:30
Sala Vite Avancorpo - Pad. 5 - vedi mappa

INCircolo: comunicare l’agricoltura di oggi - Approcci, linguaggi e strumenti per un'agricoltura che si migliora

Relatori:
  • Andrea Zadro - Direttore Commerciale Circolo Agrario Friulano
  • Donatello Sandroni - Giornalista
  • SPECIAL GUEST - L’INFLUENCER MARCO BELLUCO della Belluco Farm.

A cura di: Circolo Agrario Friulano Soc. Coop.

5 Novembre 2025 | ore 14:30 - 15:30
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Lavergne e Pereire: sostanze di base per una viticoltura innovativa e sostenibile

DE SANGOSSE Italia presenta le nuove sostanze di base Lavergne e Pereire, soluzioni fitoterapiche innovative per la difesa della vite. Lavergne e Pereire, rispettivamente a base di salice ed equiseto, sono estratti vegetali sviluppati attraverso un processo di produzione standardizzato, che ne garantisce una qualità costante, la massimizzazione della concentrazione di principi attivi e la stabilità microbiologica.
Questi prodotti stimolano i naturali meccanismi di difesa della pianta, ne migliorano la fisiologia e contribuiscono a una viticoltura più sostenibile. Possono essere impiegati nei programmi di produzione integrata, così come in agricoltura biologica, preservando la resa e la qualità del raccolto.

A cura di: DE SANGOSSE Italia

5 Novembre 2025 | ore 14:30 - 16:30
Arena Friuli Venezia Giulia - Pad. 5-ter - vedi mappa

CSR IN MOVIMENTO

Ore 14:30 - 15:30

Il PS PAC in Friuli Venezia Giulia tra risultati concreti e nuove sfide 2028–2035
Relatore: Gabriele Iacolettig - Autorità di gestione regionale del PS PAC 23-27, Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Ore 15:30 – 16:30

Nuove opportunità per le aziende agricole tra investimenti, giovani e formazione 
Relatore: Sonia Venerus - Posizione organizzativa coordinamento di gestione e attuazione del PS PAC 23-27, Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

A cura di: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

5 Novembre 2025 | ore 16:00 - 17:00
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

I rimpiazzi nel vigneto in produzione: tempistiche e metodi per una riuscita ottimale.

L’operazione dei RIMPIAZZI consiste nell’estirpare e sostituire piante deboli, malate e morte nei vigneti; questa è una tematica molto discussa da alcuni anni per consentire il mantenimento di livelli produttivi costanti e limitare il dilagarsi di fitopatologie gravi. La scelta della giusta tempistica d’intervento e della tipologia di pianta utilizzata sono due fattori fondamentali nella riuscita di questa operazione.

Durante la presentazione si prenderanno anche in considerazione le principali cause del DEPERIMENTO dei vigneti e soluzioni pratiche per limitarne i danni e la sua diffusione.

A cura di: MC VIVAI ITALIA S.c.a.

5 Novembre 2025 | ore 16:00 - 17:30
Arena Next Generation - piano Centro Servizi Pad. 6 - vedi mappa

Consiglio Federacma e Conferenza aperta su Fondo innovazione Ismea

A cura di: FEDERACMA
Relatore: Giorgio Venceslai, Dirigente ISMEA – Direzione Servizi per le Imprese

6 Novembre 2025 | ore 9:45 - 12:00
Arena Friuli Venezia Giulia - Pad. 5-ter - vedi mappa

Generation Next: il futuro vitivinicolo italiano

Relatori:
  • Cristian Specogna - Azienda Agricola Specogna, Corno di Rosazzo (UD)
  • Giulia Arrighi - Azienda Agricola Arrighi, Isola D'Elba
  • Tanita Danese - Fongaro Spumanti, Roncà (VR)
  • Niklas Foradori Hofstätter - Tenuta J. Hofstätter, Termeno (BZ)
  • Luca Palumbo - Cantine Federiciane, Marano di Napoli (NA)
  • Christian Cresta - Azienda Agricola Geminos, Castelfranci(AV)
  • Giorgio Ansaldi - Ansaldi Azienda Agricola, Marsala (TP)
Intervento conclusivo:
  • Samuele Trestini - Professore presso l’Università degli studi di Padova - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale

A cura di: Comitato Scientifico di RIVE
Moderatore: Costanza Fregoni, Direttore responsabile VVQ, Vigne, Vini & Qualità e referente viticoltura “Terra è Vita”

6 Novembre 2025 | ore 10:00 - 11:00
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Biostimolazione della vite: evidenze in campo per maggiore produttività e qualità

Convegno in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach

Relatori:

  • Riccardo Bertuzzi, Timac Agro Italia
  • Andrea Waldner, Centro Trasferimento Tecnologico"

A cura di: TIMAC AGRO

6 Novembre 2025 | ore 10:00 - 11:00
Sala Vite Avancorpo - Pad. 5 - vedi mappa

Equilibrio biologico del vigneto e controllo di Planococcus ficus

Pratiche agronomiche nella gestione dell’interfila quali lo sfalcio alternato e/o l’impiego di colture di copertura sono in grado di incrementare la biodiversità funzionale del sistema vigneto.

A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Antonio Noacco (Libero professionista Tecnico Unidoc)

Su prenotazione
6 Novembre 2025 | ore 11:00 - 13:00
Sala Superiore - 2° piano Centro servizi - vedi mappa

Vino e consumo: le nuove istruzioni per l’uso. Sperimentazioni tra Low e No-Alcohol, con degustazioni e interventi a cura dei Consorzi Garda DOC e Delle Venezie DOC.

Ore 11

Tavola rotonda sulle tendenze del mercato, con approfondimenti sulle normative, sulle pratiche viticole ed enologiche, sulle sperimentazioni in campo low e no-alcohol, con interventi di:
  • ENOL. MICHELE ZANARDO | Vicepresidente nazionale ASSOENOLOGI; Presidente del COMITATO NAZIONALE VINI DOP E IGP
  • ENOL. PAOLO FIORINI | Presidente CONSORZIO GARDA DOC
  • DOTT. STEFANO SEQUINO | Direttore CONSORZIO TUTELA VINI DOC DELLE VENEZIE
  • DOTT. LORENZO TOSI | Responsabile comunicazione e marketing VCR - VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO SCA

Ore 12

DEGUSTAZIONE ALLA CIECA DI 6 ETICHETTE TRA LOW E NO-ALCOHOL selezionati da:
Consorzio Garda DOC; Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie; LEA Winery

A cura di: Assoenologi
Modera: enol. Sissi Baratella

Su prenotazione
6 Novembre 2025 | ore 11:30 - 12:30
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Vigneto e cantina digitali: il valore aggiunto di una filiera integrata

Approfondiremo strumenti e soluzioni per la digitalizzazione della filiera vitivinicola, dal quaderno di campagna al DSS, fino all’integrazione con la cantina digitale.

A cura di: SISTEMI PORDENONE UDINE VICENZA SRL

6 Novembre 2025 | ore 11:30 - 12:30
Sala Vite Avancorpo - Pad. 5 - vedi mappa

Il vigneto al centro: Innovazione tecnologica per la difesa da peronospora ed oidio

Interventi:
  • Mutamenti climatici e gestione del vigneto per ottimizzare l’efficacia degli interventi di difesa – Uva Sapiens S.r.l.
  • Strategia di difesa Xeda Italia: casi di successo per il controllo di peronospora ed oidio – Filippo Taglietti, Xeda Italia S.r.l., Crop Manager

A cura di: Xeda Italia

6 Novembre 2025 | ore 13:00 - 14:00
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Compost, microbiomi e fertilità del suolo: innovare la nutrizione della vite con gli scarti della filiera viti-vinicola

l progetto EMERGE mira a valorizzare i residui della filiera vitivinicola trasformandoli in ammendante compostato per migliorare la nutrizione della vite e la salute del suolo, promuovendo una comunità microbica benefica e sostenibile. Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto studia gli effetti del compost sulle risposte molecolari della vite, sul microbioma del suolo e delle bacche, sui processi di fermentazione, sulla fertilità chimica e biologica del suolo, con l’obiettivo di incrementare il sequestro di carbonio e favorire l’economia circolare. In sintesi, EMERGE esplora pratiche innovative per una filiera vitivinicola più resiliente e rispettosa dell’ambiente, dalla vigna al bicchiere.

A cura di: Prof Elena Baldi e Dr. Gabriele Valentini - Università degli Studi di Bologna; Prof. Youry Pii - Libera Università di Bolzano

6 Novembre 2025 | ore 13:00 - 14:00
Sala Vite Avancorpo - Pad. 5 - vedi mappa

Innovazione nei trattamenti fitosanitari in vigneto: rateo variabile, impianti fissi, droni

Per la distribuzione sostenibile dei prodotti fitosanitari in vigneto cresce l’interesse per i sistemi a dosaggio variabile, gli impianti a punto fisso e i droni.

A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Fabrizio Gioelli (Università Torino)

Su prenotazione
6 Novembre 2025 | ore 14:30 - 15:30
Sala Vite Avancorpo - Pad. 5 - vedi mappa

Nuove strategie sostenibili di difesa della vite contro i patogeni: ruolo del CHITOSANO DENSO AGRILÆTE

RELATORI:
  • Aldo Novel 
    CEO AGRILÆTE s.r.l.
  • Prof. Luigi Bavaresco
    Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza 
    Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili - Area Frutticoltura e Viticoltura

A cura di: AGRILÆTE s.r.l.

6 Novembre 2025 | ore 14:30 - 15:30
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Relazione tra qualità formulativa e efficacia del prodotto in campo

A cura di: DIACHEM

6 Novembre 2025 | ore 14:30 - 16:30
Arena Friuli Venezia Giulia - Pad. 5-ter - vedi mappa

I nuovi disciplinari, vigneti resistenti: sì o no

Relatori:
  • Riccardo Velasco - Direttore del Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CREA-VE)
  • Stefano Sequino - Direttore del Consorzio tutela vini DOC Delle Venezie
  • Andrea Battistella - Vicedirettore e responsabile ufficio tecnico Consorzio Tutela Prosecco DOC
  • Michele Zanardo - Presidente del Comitato Nazionale Vini Dop e Igp
  • Sergio Germano - Presidente del consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

Intervento Conclusivo: Eugenio Pomarici - Professore ordinario presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università degli Studi di Padova e vicedirettore del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università degli Studi di Padova"

A cura di: Comitato Scientifico di RIVE
Modera: Clementina Palese

6 Novembre 2025 | ore 16:00 - 17:00
Sala Vite Avancorpo - Pad. 5 - vedi mappa

Flessibilità strategica e versatilità applicativa nella protezione dalla peronospora della vite – Incontro di approfondimento tecnico su RIDOMIL GOLD 480 SL

Cosa succederebbe se la protezione antiperonosporica non fosse più una corsa contro il tempo, ma una strategia che si adatta perfettamente alle tue esigenze e alle condizioni del vigneto? Nel mondo della viticoltura moderna, dove ogni decisione può determinare il successo o il fallimento di un'intera annata, Syngenta Italia presenta una soluzione che ridefinisce completamente l'approccio alla difesa dalla peronospora.

A cura di: Syngenta Italia

6 Novembre 2025 | ore 16:00 - 17:00
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

HaifaStim™ su Vite: i risultati delle prove Haifa

A cura di: HAIFA

6 Novembre 2025 | ore 16:00 - 17:30
Arena Next Generation - piano Centro Servizi Pad. 6 - vedi mappa

L'uso dei droni in viticoltura

Con interventi e approfondimenti del - Prof. Fabrizio Gioelli, Università di Torino e di Antonio Boschetti direttore de L’Informatore Agrario su:
  • Tecnologie e sostenibilità: la parola alle aziende (due case history)
  • Quadro normative
  • Conclusioni affidate ai rappresentanti delle associazioni di categoria presenti in fiera.

A cura di: FEDERACMA

6 Novembre 2025 | ore 17:00 - 19:30
Sala Zuliani - 1° piano Centro servizi - vedi mappa

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLA CONTINUITÀ D’IMPRESA

Pianificare un efficace ricambio generazionale nella governance dell’azienda familiare volto a garantire la continuità all’impresa agricola

Ore 17.00

Registrazione partecipanti

Ore 17.30

Saluti istituzionali

Loris Paolo Rambaldini, Presidente BCC Pordenonese e Monsile
Renato Pujatti, Presidente Pordenone Fiere

Intervento

Stefano Zannier, Assessore alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche

Ore 17.45

Tavola rotonda.

Gli strumenti disponibili per la continuità d’impresa e la tutela del patrimonio

  • Dr. Renato Nicli, Consulente fiscale Coldiretti Friuli Venezia Giulia
  • Avv. Antonio Pavan, Avvocato esperto di Diritto Commerciale e Diritto Amministrativo
  • Prof. Franco Cesaro, Consulente e Formatore per lo sviluppo generazionale
    delle imprese familiari
  • Dr. Massimo Doria, Presidente Kleros Srl
Conduce e modera Maria Pia Zorzi, Giornalista RAI TGR Veneto

Ore 19.15

Conclusioni

Gianfranco Pilosio, Direttore Generale BCC Pordenonese e Monsile

Clicca qui per maggiori informazioni

A cura di: BCC Pordenonese e Monsile

Su prenotazione
7 Novembre 2025 | ore 9:30 -
Arena Friuli Venezia Giulia - Pad. 5-ter - vedi mappa

L’irrigazione di precisione in vigneto e la qualità delle produzioni.

Ore 9:30 – 10:30

  • Irrigazione sì, ma con un occhio allo stato idrico della vite: i risultati dei progetti Interreg Italia-Slovenia Acquavitis e Irrigavit 
    Prof. Paolo Sivilotti (Università degli studi di Udine)
  • L'inerbimento del vigneto e la competizione idrica
    Dr. Mirko Sodini (Università degli studi di Udine)

Ore 10:30 – 11:00

  • Uso efficiente dell’acqua e della nutrizione su vite - attività SISSAR presso Az. La Taviela (PN)
    Dr. Agr. Mauro Schippa (Perleuve – Tecnico SISSAR Associazione dei consorzi di bonifica FVG)
  • Dai dati al campo: una visione integrata per l'irrigazione del comprensorio - L’esperienza presso Cantina di Rauscedo
    Dr. Agr. Fabrizio Totis (Tecnico SISSAR – Associazione dei consorzi di bonifica FVG), Dott. Agr. Alberto Nimis e Dott. Alessandro Pighin (Cantina Rauscedo)

Ore 11:15 – 12:45 Soluzioni tecniche: le proposte delle aziende Acqua Campus

  • FylloClip il sensore fogliare per il monitoraggio in tempo reale degli stress delle piante (Federico Fantin – METOS)
  • Irrigazione di Precisione e Controllo: Il ruolo dell’Automazione nella Subirrigazione del Vigneto (Ivan Barattoni – Rivulis)
  • Modellare lo stato idrico della vite con sensoristica e visione artificiale: il modello IRRIVISION e il nuovo progetto VIVIS (Denise Vicino - CET)
  • Soluzioni data-driven per il controllo idrico in viticoltura (Antonio Botturi – Toro)
  • L'automazione dei sistemi di adduzione per la viticoltura (Giuseppe Meazza – Rubicon)
  • Qualità dell'uva e sensori (Emanuele Tavelli – Winet)
  • Ruolo della fertirrigazione nell’incremento quali-quantitativo su vite e mais (Enrico Mantovani – Haifa)
  • Fertirrigazione in vivaio. Pratiche per una nutrizione sostenibile e intelligente (Marco Bortolamei – Irritec)

A cura di: ERSA

7 Novembre 2025 | ore 9:30 - 11:30
Sala Superiore - 2° piano Centro servizi - vedi mappa

Controllo di infestanti e polloni: la sostenibilità in vigneto è possibile

9.30 - Saluti e introduzione

9.40 - Stato dell’arte e prospettive dell’acido pelargonico
Ciro Lazzarin - Vice Presidente Agri2000

10.00 - Evidenze scientifiche dei formulati Ager – Bi 
Antonio Motisi - Professore Ordinario Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Università degli Studi di Palermo
10.20 - Utilizzo di Ager-Bi in viticoltura 
Valerio Battaglia - Agronomo CREA
10.40 - Esperienze in campo in diversi areali 
Giuseppe Milano - Dott. Tecnico Agronomo Tenuta di Donnafugata 
Francesco Pascale - Direttore Esecutivo Terra Felix coop. soc.
11.10 - Dibattito e conclusioni

A cura di: Informatore Agrario
Modera: Giannantonio Armentano - giornalista de L’Informatore Agrario

Su prenotazione
7 Novembre 2025 | ore 10:00 - 11:00
Sala Vite Avancorpo - Pad. 5 - vedi mappa

Interventi agronomici per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici

Per limitare gli effetti dell’aumento delle temperature e della concentrazione delle precipitazioni è possibile adottare corrette strategie di gestione del vigneto sin dalle fasi dell’impianto

A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Riccardo Castaldi (Terremerse)

Su prenotazione
7 Novembre 2025 | ore 10:00 - 11:00
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Fidarsi della natura: una scelta tecnica. Quando e come i processi naturali diventano alleati di produzione e qualità

Le piante, nel tempo, hanno sviluppato strategie naturali flessibili ed efficienti per adattarsi all’ambiente.

Su queste basi biologiche possiamo agire in modo sostenibile, utilizzando elicitori naturali per stimolare risposte mirate, con benefici agronomici, economici e ambientali.

A cura di: Kalòs srl

7 Novembre 2025 | ore 11:30 - 12:30
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Resistenze sotto controllo: la nuova soluzione Sipcam Italia per le Infestanti del vigneto

Sipcam Italia presenta la sua linea completa di diserbi e spollonanti per la vite. Un approfondimento sulle migliori strategie da seguire per la gestione delle infestanti nei vigneti.

A cura di: Sipcam Italia

Prenotazione disponibile a breve
7 Novembre 2025 | ore 13:00 - 14:00
Sala Vite Avancorpo - Pad. 5 - vedi mappa

Gestione agronomica e genetica per ottenere vini a bassa gradazione alcolica

Grazie alla genetica e a specifiche pratiche agronomiche è possibile rallentare la maturazione tecnologica senza sacrificare quella fenolica per ottenere vini a basso grado naturale di qualità

A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Paolo Sivilotti (Università degli studi di Udine)

Su prenotazione
7 Novembre 2025 | ore 14:30 - 15:30
Sala Vino - Pad. 3 - vedi mappa

Sicurezza e futuro del vigneto: la protezione assicurativa dei nuovi impianti

La sicurezza dei nuovi impianti viticoli è una sfida centrale per il futuro della viticoltura, soprattutto in un contesto segnato da continui cambiamenti climatici ed eventi estremi.

Investire oggi in un vigneto significa affrontare spese e rischi crescenti che richiedono strumenti di protezione adeguati fin dalle prime fasi.

La copertura assicurativa rappresenta una leva strategica per la tutela del capitale investito, contribuendo a garantire la stabilità economica dell’azienda e la sostenibilità dell’intero comparto.
Questo intervento esplora il ruolo delle polizze agevolate evidenziando le potenzialità di un approccio integrato, non solo come difesa dal rischio, ma anche come componente essenziale della pianificazione viticola moderna.

Saranno inoltre illustrate le opportunità offerte dalle garanzie fidejussorie legate ai programmi di ristrutturazione e riconversione dell’OCM vino, strumenti utili a sostenere gli investimenti e a rafforzare la competitività delle imprese vitivinicole.

A cura di: CONDIFESAFVG in collaborazione con SICURAGRO S.p.A. – Broker Assicurativo

7 Novembre 2025 | ore 14:30 - 16:30
Sala Zuliani - 1° piano Centro servizi - vedi mappa

Superare l’incertezza nel mercato del vino - L’economia del vino tra crisi dei consumi e dazi

  • Moderatore: prof. Luca Rossetto, Professore in Economia e mercati vitivinicoli (Università di Padova), Coordinatore del master Vinifera (Montpellier)
  • Saluti istituzionali
    • Renato Pujatti, Presidente Pordenone Fiere
    • Luca Occhialini, Presidente Banca 360 FVG

Introduzione al tema: Dott. Riccardo Vecchi Lari - Il mercato del vino italiano: evoluzione e prospettive (in remoto)

Relatori:
  • Prof. Jean-Marie Cardebat - Professore in Economia e mercato del vino presso l’Università di Bordeaux. Presidente dell’Associazione degli Economisti Europei del Vino (EuAWE). "I trend del mercato mondiale del vino" - Intervento in inglese
  • Prof. Karl Storchmann - Professore in Economia e mercato del vino presso la New York University. Presidente dell’Associazione degli Economisti Americani del Vino (AAWE). "I dazi americani sui vini importati dall’Unione Europei" (in remoto). - Intervento in inglese
  • Herbert DORFMANN  - Commissione Agricoltura – Parlamento Europeo "Il ruolo della commissione europea nel commercio dei vini"
  • Dott.ssa Laura Mayr  - G.M. Ruggeri & C. SRL Consigliere e Responsabile del Tavolo Internazionalizzazione di UIV.
  • Matteo Zoppas Presidente ITA-ICE
  • Stefano Zannier Assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna del Friuli-Venezia Giulia
Prevista traduzione simultanea

A cura di: Banca 360 FVG

Su prenotazione
PARTNER ISTITUZIONALI
PARTNER BANCARI
Partner organizzativi
Partner
Enotrend co-organizzato con
Fiere partner
CERTIFICAZIONE
certificazione-ACC141-2023-RS1-blk
PARTNER ISTITUZIONALI
PARTNER BANCARI
Partner organizzativi
Partner
Enotrend co-organizzato con
Fiere partner
CERTIFICAZIONE
certificazione-ACC141-2023-RS1-blk