5-6-7 NOVEMBRE 2025
FIERA DI PORDENONE

Modera e conclude Gianfranco Romanazzi – Presidente AIPP
Saluti e introduzione
A cura di: AIPP - Associazione Italiana per la Protezione delle Piante
Su prenotazioneIl puntuale e tempestivo riconoscimento in campo dei principali insetti del vigneto è alla base di una corretta strategia di difesa che deve integrare tutti gli strumenti disponibili, agronomici, fisici, biologici e chimici.
A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Enrico Marchesini (Agrea Centro Studi)
A cura di: Agricolus e METOS Italia
Gabriele Posenato (Agrea Centro Studi) La peronospora resta il patogeno chiave della vite. Oggi è fondamentale conoscere come il clima sta modificando il rapporto tra pianta e patogeno per approntare una corretta strategia di difesa
A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Gabriele Posenato (Agrea Centro Studi)
A cura di: Circolo Agrario Friulano Soc. Coop.
A cura di: DE SANGOSSE Italia
Il PS PAC in Friuli Venezia Giulia tra risultati concreti e nuove sfide 2028–2035
Relatore: Gabriele Iacolettig - Autorità di gestione regionale del PS PAC 23-27, Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
A cura di: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
L’operazione dei RIMPIAZZI consiste nell’estirpare e sostituire piante deboli, malate e morte nei vigneti; questa è una tematica molto discussa da alcuni anni per consentire il mantenimento di livelli produttivi costanti e limitare il dilagarsi di fitopatologie gravi. La scelta della giusta tempistica d’intervento e della tipologia di pianta utilizzata sono due fattori fondamentali nella riuscita di questa operazione.
Durante la presentazione si prenderanno anche in considerazione le principali cause del DEPERIMENTO dei vigneti e soluzioni pratiche per limitarne i danni e la sua diffusione.
A cura di: MC VIVAI ITALIA S.c.a.
A cura di: FEDERACMA
Relatore: Giorgio Venceslai, Dirigente ISMEA – Direzione Servizi per le Imprese
A cura di: Comitato Scientifico di RIVE
Moderatore: Costanza Fregoni, Direttore responsabile VVQ, Vigne, Vini & Qualità e referente viticoltura “Terra è Vita”
Convegno in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach
Relatori:
A cura di: TIMAC AGRO
A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Antonio Noacco (Libero professionista Tecnico Unidoc)
A cura di: Assoenologi
Modera: enol. Sissi Baratella
A cura di: SISTEMI PORDENONE UDINE VICENZA SRL
A cura di: Xeda Italia
A cura di: Prof Elena Baldi e Dr. Gabriele Valentini - Università degli Studi di Bologna; Prof. Youry Pii - Libera Università di Bolzano
A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Fabrizio Gioelli (Università Torino)
A cura di: AGRILÆTE s.r.l.
A cura di: DIACHEM
Intervento Conclusivo: Eugenio Pomarici - Professore ordinario presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università degli Studi di Padova e vicedirettore del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università degli Studi di Padova"
A cura di: Comitato Scientifico di RIVE
Modera: Clementina Palese
A cura di: Syngenta Italia
A cura di: HAIFA
A cura di: FEDERACMA
Loris Paolo Rambaldini, Presidente BCC Pordenonese e Monsile
Renato Pujatti, Presidente Pordenone Fiere
Stefano Zannier, Assessore alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche
Gli strumenti disponibili per la continuità d’impresa e la tutela del patrimonio
Gianfranco Pilosio, Direttore Generale BCC Pordenonese e Monsile
Clicca qui per maggiori informazioni
A cura di: BCC Pordenonese e Monsile
Su prenotazioneA cura di: ERSA
9.30 - Saluti e introduzione
9.40 - Stato dell’arte e prospettive dell’acido pelargonico
Ciro Lazzarin - Vice Presidente Agri2000
10.00 - Evidenze scientifiche dei formulati Ager – Bi
Antonio Motisi - Professore Ordinario Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Università degli Studi di Palermo
10.20 - Utilizzo di Ager-Bi in viticoltura
Valerio Battaglia - Agronomo CREA
10.40 - Esperienze in campo in diversi areali
Giuseppe Milano - Dott. Tecnico Agronomo Tenuta di Donnafugata
Francesco Pascale - Direttore Esecutivo Terra Felix coop. soc.
11.10 - Dibattito e conclusioni
A cura di: Informatore Agrario
Modera: Giannantonio Armentano - giornalista de L’Informatore Agrario
Per limitare gli effetti dell’aumento delle temperature e della concentrazione delle precipitazioni è possibile adottare corrette strategie di gestione del vigneto sin dalle fasi dell’impianto
A cura di: Informatore Agrario
Relatore: Riccardo Castaldi (Terremerse)
Le piante, nel tempo, hanno sviluppato strategie naturali flessibili ed efficienti per adattarsi all’ambiente.
Su queste basi biologiche possiamo agire in modo sostenibile, utilizzando elicitori naturali per stimolare risposte mirate, con benefici agronomici, economici e ambientali.
A cura di: Kalòs srl
Sipcam Italia presenta la sua linea completa di diserbi e spollonanti per la vite. Un approfondimento sulle migliori strategie da seguire per la gestione delle infestanti nei vigneti.
A cura di: Sipcam Italia
Prenotazione disponibile a breveA cura di: Informatore Agrario
Relatore: Paolo Sivilotti (Università degli studi di Udine)
La sicurezza dei nuovi impianti viticoli è una sfida centrale per il futuro della viticoltura, soprattutto in un contesto segnato da continui cambiamenti climatici ed eventi estremi.
Investire oggi in un vigneto significa affrontare spese e rischi crescenti che richiedono strumenti di protezione adeguati fin dalle prime fasi.
La copertura assicurativa rappresenta una leva strategica per la tutela del capitale investito, contribuendo a garantire la stabilità economica dell’azienda e la sostenibilità dell’intero comparto.
Questo intervento esplora il ruolo delle polizze agevolate evidenziando le potenzialità di un approccio integrato, non solo come difesa dal rischio, ma anche come componente essenziale della pianificazione viticola moderna.
Saranno inoltre illustrate le opportunità offerte dalle garanzie fidejussorie legate ai programmi di ristrutturazione e riconversione dell’OCM vino, strumenti utili a sostenere gli investimenti e a rafforzare la competitività delle imprese vitivinicole.
A cura di: CONDIFESAFVG in collaborazione con SICURAGRO S.p.A. – Broker Assicurativo
Introduzione al tema: Dott. Riccardo Vecchi Lari - Il mercato del vino italiano: evoluzione e prospettive (in remoto)
Relatori:A cura di: Banca 360 FVG
Su prenotazione