AREA RISERVATA

La Fiera di Pordenone al centro del dialogo tra imprese, istituzioni e ricerca nel mondo del vino.

R.I.V.E. 2025 porta ricerca e innovazione al centro della filiera vitivinicola 

Dal 5 al 7 novembre 2025 Pordenone diventa la capitale internazionale della filiera del vino. I padiglioni della Fiera di Pordenone si preparano ad accogliere la quinta edizione di R.I.V.E. – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, appuntamento ormai consolidato che riunisce il meglio della filiera vitivinicola, “dalla vite al vino”. L’ingresso è gratuito e riservato agli operatori: cantine, enologi produttori di vino. Basta registrarsi nel sito www.exporive.com. Nata nel 2017, la rassegna si è imposta in breve tempo come una delle manifestazioni più complete e specializzate del settore. Alla base c’è l’organizzazione di Pordenone Fiere, in collaborazione con FEDERUNACOMA e FEDERACMA, due realtà di primo piano nel comparto delle macchine agricole. A sostegno dell’evento anche ci sono anche ITA – Italian Trade Agency, e Assoenologi, l’associazione nazionale che rappresenta i tecnici della viticoltura e dell’enologia e CAI Agromec, l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola che svolgono l’attività̀ del contoterzismo. Banca 360 FVG e Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile, due istituti bancari leader nel territorio, sostengono la manifestazione che ha come partner istituzionali la Regione Autonoma FVG, ERSA (Azienda Regionale per lo sviluppo Rurale) e la Camera di Commercio di Pordenone e Udine. Una rete di collaborazioni che testimonia la capacità della fiera di parlare a un pubblico globale senza perdere le radici locali.

 

Le dichiarazioni

«Sono molto soddisfatto del percorso che R.I.V.E. sta compiendo - dichiara Renato Pujatti presidente di Pordenone Fiere -. Con ogni edizione confermiamo l’impegno e la qualità che da sempre contraddistinguono Pordenone Fiere. R.I.V.E. non è solo una rassegna, ma una piattaforma che valorizza la filiera vitivinicola nel suo insieme: viticoltura, innovazione tecnica, sostenibilità e internazionalizzazione. In particolare, evidenzio come l’edizione più recente abbia segnato un salto di qualità: un numero crescente di espositori, una partecipazione da regioni italiane ad alto valore vitivinicolo ma anche dall’estero, e un’offerta tecnico-scientifica che ha suscitato attenzione reale nel settore. Pordenone Fiere, insieme ai partner organizzativi Federunacoma e Federacma, ha scelto un palcoscenico molto prestigioso come quello di Agrilevante per presentare la 5ª edizione di R.I.V.E. Il nostro obiettivo è che R.I.V.E. continui a crescere, consolidandosi come riferimento europeo, stimolando il dialogo, la ricerca e le collaborazioni tra imprese, istituzioni e operatori. Siamo convinti che investire in tecnologia, formazione e sostenibilità sia la strada giusta per affrontare le sfide future e promuovere il “made in Italy” vitivinicolo nel mondo- conclude Pujatti.»

 

“La nuova edizione di R.I.V.E. conferma la sua importanza strategica per il comparto vitivinicolo” - lo afferma Stefano Zannier, Assessore alle Risorse Agroalimentari, Forestali e Ittiche della Regione Friuli-Venezia Giulia. - “In un momento storico in cui il settore del vino deve affrontare alcune complessità e perturbazioni di mercato, iniziative come questa assumono un valore ancora maggiore. È fondamentale offrire ai nostri produttori strumenti concreti per ottimizzare le risorse aziendali attraverso programmi di investimento mirati alla meccanizzazione, all’efficientamento e al potenziamento della capacità produttiva. Solo così potranno mantenere e rafforzare quei vantaggi competitivi che, oggi più che mai, risultano determinanti per affrontare un mercato sempre più complesso e sfidante”.

 

Il cuore produttivo del Nordest

La scelta di Pordenone non è casuale: il Nordest italiano è tra le aree europee a più alta vocazione vitivinicola. Da qui arriva circa un quarto della produzione vinicola nazionale, trainata da un settore vivaistico, il territorio è leader mondiale nella produzione della barbatella, e da un brand che non ha bisogno di presentazioni: il Prosecco, ambasciatore del Made in Italy nel mondo. La vendemmia 2025 dovrebbe portare una produzione totale di vino e mosto in Italia pari a ≈ 47,4 milioni di ettolitri con un incremento del +8% rispetto al 2024. Il Veneto resta la regione con la produzione maggiore in Italia, con oltre 10,6 milioni di ettolitri nel 2024, coprendo oltre un quinto della produzione nazionale. Per la vendemmia 2025 si stima una crescita del +2% rispetto al 2024.Friuli-Venezia Giulia produce molto meno in termini assoluti rispetto a Veneto, ma è comunque tra le regioni con produzione significativa, e nel 2025 dovrebbe crescere più che il Veneto in termini percentuali (+10% rispetto al 2024). Trentino-Alto Adige ha una produzione più contenuta, ma anch’essa è in aumento nel 2025 (+9%).

 

Una fiera che cresce

L’edizione 2025 si preannuncia da record, con oltre 250 aziende direttamente presenti in fiera con uno stand e 350 marchi presenti di prodotti, macchine e tecnologie per tutta la filiera del vino. Sono aperti 8 padiglioni per un totale di 28.000 metri quadrati a cui si aggiunge un’area esterna dedicata alle prove su campo di Dynamic RIVE. Molto buona la presenza di espositori esteri provenienti per lo più dai seguenti paesi: Francia, Spagna, Slovenia, Germania Rispetto al 2023, la fiera cresce con un padiglione in più e un aumento di oltre il 20% degli espositori. Dopo i 10.000 visitatori dell’ultima edizione, l’obiettivo è ora quello di ampliare ulteriormente il pubblico, puntando su una partecipazione sempre più internazionale, in particolare dai Balcani e dall’Europa orientale, aree sempre più interessate alle tecnologie e al know-how italiani nel settore enologico.

 

Oltre l’esposizione: formazione e innovazione

Non solo stand e incontri commerciali: il cuore pulsante della rassegna sarà, ancora una volta, il programma culturale e scientifico e l’innovazione. Enotrend, in collaborazione con Fondazione Friuli, proporrà oltre trenta appuntamenti tra seminari, workshop e convegni. Motore e cuore scientifico di questo “evento nell’evento” è il comitato tecnico-scientifico guidato dal prof. Attilio Scienza e composto da studiosi provenienti da qualificati istituti di ricerca e prestigiose università italiane, incaricato di definire i temi, i programmi e i contributi degli incontri che affiancano l’esposizione commerciale di R.I.V.E. Il palinsesto di Enotrend 2025 affronterà temi di grande attualità, spaziando dalla ricerca scientifica alla sostenibilità, fino alle nuove tecnologie applicate al vigneto e alla cantina. Tra i momenti più significativi, sono previsti un confronto tra giovani imprenditori vitivinicoli provenienti da diverse regioni italiane, che condivideranno esperienze e visioni sul futuro del settore, un dibattito sui nuovi disciplinari e sui vigneti resistenti, e un incontro dedicato all’incertezza che oggi caratterizza il mondo del vino, con l’intento di offrire strumenti di analisi e spunti utili agli operatori della filiera. Con Dynamic R.I.V.E. i visitatori potranno assistere dal vivo a dimostrazioni di robotica e droni al servizio della viticoltura di precisione. All’interno di un vigneto ricreato all’esterno del padiglione 6 i visitatori potranno avere un vero assaggio di Viticoltura 4.0, che mostra come l’innovazione stia cambiando radicalmente il lavoro nei campi.

 

Un premio per guardare avanti

Tra le novità dell’edizione 2025 spicca il debutto del Premio R.I.V.E. per l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia. L’iniziativa intende valorizzare le proposte più all’avanguardia degli espositori, premiando tecnologie e progetti che sappiano coniugare produttività, sostenibilità e capacità di adattamento al cambiamento climatico. Tra i 34 prodotti o tecnologie che gli espositori hanno proposto come candidati una giuria tecnica sceglierà 4 premiati per ogni categoria: macchine e attrezzature per la viticoltura, soluzioni agronomiche e digitali per la viticoltura, tecnologie e prodotti per l’enologia. La premiazione è in programma mercoledì 5 novembre durante la cerimonia di inaugurazione di RIVE.

 

 

R.I.V.E. – Rassegna Internazionale Viticoltura Enologia

🗓️ 5, 6, 7 novembre 2025
📍 Fiera di Pordenone
🕘 Orario: 9.00 – 18.00
🎟️ Ingresso gratuito con registrazione
🌐 www.exporive.com

🗞️ Ufficio Stampa
Simona Maldarelli
📞 335 7024597
✉️ smaldarelli@fierapordenone.it

TAGS

Pordenone fiere
TUTTE LE NEWS
PARTNER ISTITUZIONALI
PARTNER BANCARI
Partner organizzativi
Partner
Enotrend co-organizzato con
Fiere partner
CERTIFICAZIONE
certificazione-ACC141-2023-RS1-blk
PARTNER ISTITUZIONALI
PARTNER BANCARI
Partner organizzativi
Partner
Enotrend co-organizzato con
Fiere partner
CERTIFICAZIONE
certificazione-ACC141-2023-RS1-blk