PATROCINATO DA:
Il futuro del settore vitivinicolo tra transizione ecologica, digitalizzazione e globalizzazione dei mercati; è questo il topic di Enotrend, uno spazio organizzato in collaborazione con Fondazione Friuli e con il patrocinio di MIPAAF, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che mette in programma oltre 30 appuntamenti tra workshop, approfondimenti e seminari sulle nuove tendenze in tema di cultura della vite, innovazioni tecniche, ricerca & sviluppo.
Motore e cuore scientifico di questo evento nell’evento è un comitato composto da studiosi provenienti da quotati istituti di ricerca e prestigiose università italiane incaricato di definire temi, programmi e contributi degli incontri tecnici che affiancano l’esposizione commerciale di R.I.V.E.
Tra i principali temi di discussione di Enotrend 2021 troviamo:
Prof. ATTILIO SCIENZA – PRESIDENTE
Docente di Biologia e Genetica della Vite presso l’Università di Milano.
Prof. VASCO BOATTO
Docente presso il dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Economia e Politica Agraria e Forestale dell’Università di Padova.
Prof. STEFANO CESCO
Preside della Facoltà di Scienze e Tecnologie e docente di Chimica Agraria presso la stessa Facoltà della Libera Università di Bolzano
RODOLFO RIZZI
Presidente Assoenologi Friuli Venezia Giulia e consigliere nazionale Assoenologi
MARCO STEFANINI
Agronomo ed enologo della FEM, Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.
Prof. RAFFAELE TESTOLIN
Docente di Frutticoltura e Risorse Genetiche in Agricoltura presso l’Università di Udine.
Prof. GIOVANNI BATTISTA TORNIELLI
Docente di Viticoltura presso l’Università di Verona.
RICCARDO VELASCO
Direttore di Crea viticoltura ed enologia Conegliano Veneto
Il Comitato Agevolazioni SIMEST ha deliberato, lo scorso 30 settembre, la riapertura del nuovo Fondo 394, che verrà finanziato dall’Unione Europea –
Il periodo emergenziale non ha fermato la Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Novi Sad in Serbia che quest’anno andrà in scena dal 14 al 18 dicembre 2020 in modalità virtuale.
Sarà presente anche R.I.V.E. ad EIMA Digital Preview, l’anteprima virtuale della rassegna della meccanica agricola organizzata da FederUnacoma, partner organizzativo della stessa Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia.