MAXIMA: La tecnologia dedicata al riempimento di vini fermi con un sistema elettropneumatico a basso o alto vuoto, per condizioni di massima protezione dal contatto con l’ossigeno.
Funzionamento:
- Prima del contatto con la valvola di riempimento avviene l’iniezione di gas che entra in bottiglia favorendo l’uscita dell’ossigeno. Il gas inerte (pulito) proviene dall’esterno (bombola-generatore).
- Finita l’iniezione di gas, il martinetto solleva bottiglie continua la sua salita fino all’apertura della valvola.
- Previa impostazione dell’operatore, la riempitrice potrà lavorare in basso o alto vuoto.
- In basso vuoto (circa 80mbar) il riempimento avverrà senza che il liquido di livellatura ritorni in vasca. Il liquido si fermerà all’interno del canalino.
- In alto vuoto il liquido di livellatura tornerà nella distribuzione centrale per poi ritornare nella vasca di riempimento.
- Il vino, a prescindere dalla scelta, sarà comunque entrato in una bottiglia colma di gas inerte riducendo al minimo il contatto con l'ossigeno.
- Il design della valvola di riempimento fa si che il vino scenda all’interno della bottiglia lambendo le pareti e salga al livello preimpostato senza creare fenomeni di schiuma o turbolenza.
Capacità di produzione da 1.000 a 24.000 / bottiglie ora.
http://www.eurostar.it/mec-ldg-leggera-depressione-gravità-1