Nuove sfide del Prosecco tra sostenibilità e mercato
In questi ultimi anni il Prosecco ha visto crescere la sua notorietà sui mercati nazionali e internazionali con risultati economici significativi per l’economia vitivinicola italiana. I risultati raggiunti premiano gli sforzi di tutti coloro che hanno contribuito a questi straordinario successo, dalle Istituzioni pubbliche nazionali (Ministero, Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia), alle imprese del settore e al mondo della ricerca. I prossimi anni si preannunciano, per il Prosecco, altrettanto impegnativi e richiedono un forte impegno da parte di tutti gli attori della filiera, sia per quanto riguarda la contendibilità dei mercati europei, nord americani e dei nuovi sbocchi verso l’area del sud est asiatico, sia per quanto attiene l’immagine della produzione, in particolare sotto il profilo della sostenibilità.
SALUTI ISTITUZIONALI
Moderatore: Gianluca Atzeni – Gambero Rosso
Relazioni:
- DIEGO TOMASI – Comitato Scientifico Enotrend – Ricercatore CREA – Vite, Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano.
- VASCO BOATTO – Comitato Scientifico Enotrend – Docente presso il dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Economia e Politica Agraria e Forestale dell’Università di Padova.
- ANTONIO MOTTERAN – Senior Manager (Bauli, Illy, Carpenè Malvolti), Consulente di Strategia Aziendale, Docente presso ITS di MKtg&Sales management, Giornalista Pubblicista freelance.
TAVOLA ROTONDA
- Stefano Zanette – Presidente del Consorzio Prosecco DOC
- Innocente Nardi – Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
- Armando Serena – Presidente del Consorzio Tutela Vini del Montello e Colli Asolani.