Sei interessato a partecipare a R.I.V.E. 2021 come espositore?
In un contesto di eccellenza per la produzione di barbatelle e la spumantizzazione.
Dalla vite alla bottiglia. Unica fiera di settore nel 2018 che accoglie tutta la filiera.
L’innovazione al centro del programma della manifestazione
Visitatori professionali da tutta Italia e dal Mondo.
+30%
VISITATORI
VISITATORI DA 19 REGIONI ITALIANE E 19 PAESI ESTERI
160 ESPOSITORI CON OLTRE 220 MARCHI PRESENTI
30
APPUNTAMENTI FRA CONVEGNI, WORKSHOP, DEGUSTAZIONI
PROVENIENZA VISITATORI ESTERI
TIPOLOGIA VISITATORE
RIVE è un appuntamento altamente specializzato: un punto di riferimento per la filiera del vino sia a livello nazionale che internazionale che offre ampia visibilità alle aziende del settore attraverso l’occasione di conoscere viticoltori, responsabili di aziende di trasformazione semilavorati, vinificatori, cantine private e sociali, enologi, consulenti ed esperti della viticoltura e vinificazione, distributori, addetti ai lavori in generale con l’obiettivo di creare nuove opportunità di business e sinergie attraverso l’approfondimento di ricerche e tecnologie innovative finalizzate al ottimizzazione della produzione del prodotto finito.
Aziende Italiane ed estere dei seguenti settori merceologici:
VIVAISMO VITICOLO: include la produzione e progettazione di macchinari e materiali per le varie fasi di preparazione delle barbatelle, della pulizia del portainnesto alla paraffinatura e conservazione in celle frigorifere. Tecniche di innovazione tecnologica per un settore chiave del mondo vitivinicolo.
VITICOLTURA: macchinari ed attrezzature per la coltivazione della vite, dalla fase di messa a dimora delle barbatelle innestate fino all’espianto, comprese la concimazione e l’irrigazione del terreno inclusa la fase di vendemmia.
VITE: trattamento ed utilizzo dei materiali per la coltivazione dei vitigni, materie prime, prodotti chimici e biologici per il trattamento fitosanitario per la lotta contro i patogeni nelle diverse fasi fenologiche: riposo vegetativo, apertura delle gemme, formazione dei grappoli e fioritura.
VINIFICAZIONE: include tutte le macchine, attrezzature e prodotti per la trasformazione dell’uva in vino e per il successivo processo di affinamento: impianti per la filtrazione ed il lavaggio, contenitori di fermentazione ed invecchiamento, botti, barili, barrique, tini.
COMMERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO: prodotti per il confezionamento del vino ossia contenitori (in vetro, PET, Bag in Box), etichette, tappi, capsule, packaging, stampa. Macchine per l’imbottigliamento, l’ispezione, la misurazione del prodotto ai fini della commercializzazione.
ENOLOGIA: tutti i servizi, attrezzature, prodotti trasversali, software per la viticoltura e la cantina. Servizi specifici enologici: biotecnologie, consulenza, vitigni territoriali, conservazione del vino, degustazione.
Martedì 25 febbraio 2020 alle ore 15:00 presso la Sala 3 della Fiera si terrà la conferenza stampa di presentazione di Expo Rive 2021 e di EIMA.
Sarà questo l’argomento della conferenza stampa che si terrà mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 14:30 presso FIERAGRICOLA Verona – Sala Puccini.
Il 7 luglio 2019 rimarrà negli annali della produzione vinicola, con la proclamazione delle colline di Conegliano-Valdobbiadene a sito che rientra nel patrimonio Unesco come “paesaggio culturale”, un paesaggio modellato da un’interazione uomo-ambiente in continua evoluzione.